Capire Livorno
Cos'è
Un programma di visite guidate da studiosi, ricercatori, funzionari dell’Archivio di Stato, ecc. che gli Amici dei Musei e dei Monumenti Livornesi portano avanti fin dalla loro costituzione, allo scopo di conoscere come la città di Livorno si sia venuta organizzando nel tempo.
Il programma è gratuito non solo per gli iscritti ma per tutti gli interessati. In alcuni casi le visite possono essere precedute da una conferenza nella sede di Piazza Manin 8 o presso altri circoli.
Gli appuntamenti sono generalmente la domenica mattina alle ore 10.30 e vengono proposti nella circolare che l’Associazione invia ogni due mesi a tutti i soci seguendo delle linee guida e pubblicati su Il Tirreno.
Statue dei Lorena
Giovedì 16 ottobre Visita alle statue dei
Lorena con i soci e altre persone di
Livorno nell’ambito del progetto di Pietro
Leopoldo con il contributo della regione
toscana.
Statue dei Lorena
Mercoledì 8 ottobre Visita alle statue dei
Lorena con i ragazzi del liceo Cecioni che
partecipano al progetto di Pietro
Leopoldo.
Palazzo Rosciano
Sabato 13 settembre visita guidata a Palazzo Rosciano. La visita è stata organizzata in collaborazione con l’Autorità del sistema portuale del mar Tirreno settentrionale che ha sede nel palazzo del XVII sec. Il palazzo, di proprietà del mercante Rossano di origine ligure, è stato restaurato nella seconda metà del XX sec. Nella foto i nostri soci in attesa di entrare.
Poi Giovedì 8 maggio in cima, poi Domenica 30 maggio poi Domenica 23 febbraio
Per altre foto v. Facebook dell’associazione
https://www.facebook.com/amicideimuseilivornesi/?ref=embed_page#
Borgo Cappuccini
Domenica 23 febbraio 2025 Borgo Cappuccini con l’architetto Ciorli. Partenza da piazza Mazzini per percorrere Borgo San Jacopo, via degli Archi, Piazza Gavi, Chiesa dei Cappuccini e Madonnina del buon viaggio.
