Fondata nel giugno del 1999, l’Associazione che conta oggi circa 100 soci ed ha il duplice scopo di creare iniziative volte alla diffusione della cultura e della conoscenza e, contemporaneamente, operare per la protezione e promozione del patrimonio storico/artistico e paesaggistico di Livorno e del suo territorio, rivendicandone il ruolo, quanto mai interessante, di città da sempre interculturale ed europea.
L’associazione è retta da un Consiglio Direttivo (da 7 a 11 membri) che durano in carica 3 anni.
Il Consiglio elegge tra i suoi componenti un Presidente, un Vice Presidente.
Attualmente il Consiglio è composto da:
- Marinora Roffi - Presidente
- Daila Bizzarri – Vice presidente
- Maria Teresa Giannoni – Addetta stampa e Tesoriera
- Stefania Pacenti - Consigliera
- Rina Dino - Consigliere
- Rita Penco – Consigliera
- Paola Maria Bosio - consigliera addetta alla presentazione di tesi su Livorno
- Elena Di Bitetto – bibliotecaria
- Patrizia Cascinelli - Consigliera
Le nostre risorse derivano:
- Dalle quote associative
- Dai contributi di Legge (il 5x 1000)
- Da progetti con comune e regione
- Da contributi e donazioni di privati, enti, istituzioni e fondazioni, in primis la Fondazione Livorno.
La Presidente Marinora Roffi è membro del consiglio direttivo della Federazione Italiana degli Amici dei FIDAM. I soci sono informati delle attività dell’associazione tramite un notiziario bimestrale che viene inviato per posta elettronica: gennaio/febbraio – marzo/aprile – maggio/giugno – settembre/ottobre – novembre/dicembre.
L’attività è sospesa nei mesi di luglio e agosto.
Presidente onorario: Annamaria Pecchioli Tomassi che ha diretto l’associazione per 25 anni fino al marzo 2024
- Stefano Agostini - musicista con una intensa attività concertistica e didattica, interessato ad espressioni artistiche contemporanee e al rapporto della musica con altri linguaggi. Già Direttore dell'Istituto Superiore di Musica "P. Mascagni".
- Lucia Frattarelli Fisher - studiosa ricercatrice, autrice di numerosissimi saggi per la storia urbana e sociale di Livorno. Ideatrice e organizzatrice dell'importante Convegno "Cosmpolitismo tra conflitti e mediazioni - Livorno e il porto franco negli studi più recenti" (2014).
- Riccardo Ciorli - architetto, Vice Direttore dell'Archivio di Stato di Livorno, da tempo studia con passione la storia architettonica e i monumenti della città e del suo territorio.
- Loredana Brancaccio, funzionaria della Soprintendenza per i Beni Artistici e Paesaggistici di Pisa e Livorno, responsabile per il territorio di Livorno. Socio onorario dal 2015.
- Paolo Leonardo Fornaciari, intellettuale
- Maria Lia Papi, già funzionaria bibliotecaria dell'Archivio di Stato di Livorno svolge attività di ricerca di storia locale in sinergia con varie associazioni si occupa della catalogazione sull’OPAC dei libri dell’associazione
- Laura Brioli, cantante lirica, docente di canto corale al liceo musicale Niccolini Pallie direttrice del coro voci bianche al teatro Goldoni
- Scilla Lenzi, pianista, che svolge intensa attività concertistica, ha registrato trasmissioni per la RAI, ha scritto vari libri e insegna al Conservatorio Mascagni e al liceo musicale Niccolini Palli
- Vincenzo Farinella, professore ordinario di Storia dell’arte moderna all’Università di Pisa, ha studiato i rapporti tra l’arte italiana del Rinascimento e l’antichità classica. Si occupa inoltre di pittura dell’Ottocento e del Novecento ed è curatore della mostra su Fattori che aprirà a settembre 2025
- Mattia Patti, professore associato dell’Università di Pisa dove insegna Storia dell’arte contemporanea. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche e ha organizzato numerosi convegni nazionali e internazionali. Tra gli ambiti principali della sua ricerca c’è quello delle tecniche e del restauro dell’arte moderna e contemporanea.
I soci sono informati delle attività del Sodalizio tramite un notiziario bimestrale che viene inviato per posta elettronica: Gennaio/Febbraio – Marzo/Aprile – Maggio/Giungo – Settembre/Ottobre – Novembre/Dicembre. L’attività è sospesa nei mesi di Luglio e Agosto.
Gli Amici dei Musei e dei Monumenti Livornesi aderiscono, sin dalla loro costituzione, alla F.I.D.A.M. Federazione Italiana degli Amici dei Musei che a sua volta aderisce alla World Friends of Museums. La Presidente Marinora Roffi è da diversi anni Consigliere Nazionale della FIDAM.