Programma del mese
Programma Settembre - Ottobre 2023
SETTEBRE 2023
22 venerdi
- Conferenza: “Populonia dalla potenza alla spoliazione: storia Ore 17.00 di un saccheggio” a cura di Lorenzo Benini e Alessandro Viesti, da tempo impegnati negli scavi archeologici di Baratti dove portano avanti una intensa attività di ricerca. Sala conferenze, Villa Fabbricotti.
24 Domenica
- un giorno tra Baratti e Populonia per la visita agli scavi Etruschi. Sempre in compagnia di Lorenzo Benini e Alessandro Viesti.
Ore 08.30 – partenza dal piazzale antistante la coop La Rosa, Ardenza terra.
Ore 10.00 circa – arrivo a Baratti, visita degli scavi etruschi accompagnati dal Prof. Lorenzo Benini al termine leggera colazione al sacco un giro a Populonia e verso le ore 17.30 – partenza per il rientro a Livorno Prenotazioni al 335/6928273 - pagamento quote in sede entro e non oltre il l’8 settembre. La quota comprende: bus a/r, visita guidata agli scavi, colazione al sacco.
OTTOBRE 2023
Domenica 8 Ottobre
- XX Gio. NAZ. degli Amici dei Musei ore 17.00 “Livorno ieri, oggi” “il paesaggio urbano e la sua evoluzione attraverso la fotografia” Sala conferenze, Bottini dell’Olio, Livorno
13 e 14 Ven/Sab
- due giorni tra Piacenza e Begamo.
Prenotazioni e pagamento quote alla Agenzia “Atelier del Viaggio” (P.zza Giovane Italia 15 Livorno) entro e non oltre il 20 Settembre – tel.0586/884154
24 martedi
- Tavola Rotonda: Sofia Giorgi presenta la sua tesi di laurea
Ore 17.00 “ Paolo Belforte editore-libraio: le collaborazioni con Luciano Caruso, Francesco Cangiullo e Vanni Scheiwiller”. Saranno presenti e interverranno il relatore della tesi Prof. G. Bacci e Laura Belforte. Sala conferenze, Bottini dell’Olio, Livorno
Programma Maggio Giugno 2023
MAGGIO 2023
5 Venerdi Ore 17.00
Il Dr. Giovanni Brunetti ci presenterà la sua tesi di laurea “Dio non paga il sabato. La defasticizzazione di Livorno. 1946-47” tesi che ha ottenuto il premio nazionale “Spadolini-Nuova antologia” e che ben si sposa con il dibattito in corso su Il Tirreno sul ‘900 livornese
Sala degli Specchi, Villa Mimbelli
12 Venerdì Ore 21.00
- La Dr.ssa Sara Cremonini, laureata alla Sapienza Roma e vissuta diverso tempo a Seul, iscritta alla nostra Sezione Giovani, ci parlerà della "lingua e cultura coreana”. L’incontro sarà accompagnato da proiezioni di immagini.
E’ una iniziativa della Sezione Giovani ma, naturalmente, tutti possono partecipare.
In sede - Sala Conferenze del Circolo Masini, piazza Manin 8,
20 Sabato Ore 11.00
- Firenze: visita di Palazzo Medici Riccardi con Giovanni Guidetti. Commissionato nel 1444 da Cosimo il Vecchio, la residenza della famiglia Medici costituisce un modello fondamentale dell’architettura rinascimentale.
Ritrovo degli interessati all’ingresso del palazzo, via Cavour 3.
27 Sabato
- un giorno tra San Vivaldo e Certaldo Alta, richiedere program.
6 Martedi Ore 17.00
- conferenza “L’architettura funeraria immagine del potere
politico ed economico. L’arrivo in occidente della tomba a Tholos e gli etruschi” del Prof. David Querci che a conseguito un diploma di specializzazione in archeologia all’Università di Pisa e partecipato a numerose campagna di scavo; insegna al Buontalenti.
Sala conferenze, Circolo Masini, Piazza Manin 8
14 Mercoledi Ore 12.30
- cena sociale prima della chiusura estiva (Luglio e Agosto)
allo Chalet della Rotonda di Ardenza dagli anni ’30 luogo simbolo della nostra città e per molto tempo protagonista del bel vivere e dell’intrattenimento livornese
La serata sarà arricchita da una relazione storico/artistica sullo Chalet e sul suo contesto urbanistico.
17 Sabato
- una giornata a Ferrara per la mostra “Il Rinascimento a Ferrara: Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa” e altro ancora
Richiedere programma dettagliato
Programma Marzo - Aprile 2023
MARZO 2023
4 Sabato Ore 10.30
- Livorno: visita guidata della mostra “Banksy Realismo Capitalista” Piazza del Luogo Pio.
massimo 20 persone ammesse.Tel.al 335/6928273 per prenotarrsi
Ritrovo degli interessati davanti la biglietteria alle 10.20
11 sabato Ore 14.30
- Firenze: visita guidata a Casa Buonarroti, via Ghibellina 70 (Palazzo seicentesco che collega le opere michelangiolesche con le vicende secolari della famiglia Buonarroti per ampliare la dimora, abbellirla e conservarvi preziose eredità culturali e rare collezioni d’arte).
Incontro con la guida Giovanni Guidetti davanti all’ingresso
Prenotazioni e pagamento quote in sede il martedi mattina dalle 10.30 alle 12.30 - massimo di 20 iscrizioni -
25/26 Sab/Dom
- Venezia – richiedere programma dettagliato in sede
28 Martedi Ore 16.00
- in sede: Assemblea Ordinaria dei Soci per bilancio consuntivo 2022 e preventivo 2023
APRILE 2023
15 Sabato
- Firenze: visita di Palazzo Davanzati, via Porta Rossa 9 (Antica dimora dei Davizzi famiglia di ricchi mercanti. La costruzione Risale a metà ‘300 circa, acquistata poi nel 1578 da Bernardo Davanzati Mercante e fine mecenate) - ammessi gruppi di massimo 10 persone
ore 14.45 - ritrovo dei primi 10 che si prenoteranno con G. Guidetti all’ingresso del Palazzo
ore 15.00 - ritrovo del secondo gruppo con le guida che Giovanni ci suggerirà, all’ingresso del Palazzo
Prenotazioni e pagamento quote in sede il martedi mattina
19 Mercoledì Ore 11.00
- Conferenza “Pompei, città viva. Urbanistica e edilizia
in una città che si trasforma” della Prof.ssa Chiara Tarantino (archeologa, insegna Muselogia e Museografia, Università Pisa) Aula Magna del Liceo Scientifico Enriques, Livorno.
23 Domenica Ore 10.30
- CAPIRE LIVORNO: “Livorno sotterranea”
ritrovo con l’Arch. Riccardo Ciorli in via Arnando Diaz 10 da lì passando attraverso vari cortili si arriverà alla scala che ci porterà nelle viscere della città…..!!!
27 giovedì Ore 17.00
- presentazione dei progetti recentemente realizzati “La storia di livorno attraverso le lapidi” e “ la Storia di Livorno con un click” Fondazione Livorno Sala Cappiello,
29/30/1 Sab/Dom/lun – 3 giorni inTrentino – richiedere programma dettagliato
Programma Gennaio Febbrario 2023
GENNAIO 2023
15 Domenica Ore 10.45
- Pisa: visita guidata alla mostra “I Macchiaioli” una delle più originali avanguardie della seconda metà del XIX sec. Oltre 120 opere esposte.
Ritrovo degli interessati all’ingresso di Palazzo Blu, Pisa.
27 Venerdì Ore 11.00
- Firenze: visita guidata del Battistero (uno degli edifici più antichi e di storia della città non a caso è intitolato al Santo patrono) e del Museo dell’Opera del Duomo. Ritrovo al bar/tavola calda ”Scudieri”.
31 Martedi Ore 16.30
- in sede: Conferenza della Prof.ssa Marinora Roffi “Il Mito e la sua vitalità nel tempo : Orfeo e Euridice” Piazza Manin, 8
FEBBRAIO 2023
4 Sabato
- un giorno a San Miniato al Tedesco – richiedere programma
18/19 Sab.Dom
- due giorni a Roma – richiedere programma in sede
26 Dom. Ore 10.30
– CAPIRE LIVORNO: visita al Gabbro della Villa Mirabello ce ne racconterà la storia l’Arch.Riccardo Ciorli che ringraziamo
Villa in stato di abbandono, ma questo non ci deve scoraggiare perchè il suo interno nasconde delle piacevoli sorprese e si può esplorare in relativa sicurezza. Sorge sulla sommità di un poggio all’ingresso del paese ed è l’unico esempio nel livornese di un’architettura di ascendenza rinascimentale. Fu la dimora di campagna dei Finocchietti (i Finoyet) trasferitisi dalla Savoia per la favorevole congiuntura economica offerta dal porto di Livorno.
Ritrovo degli interessati all’ingresso del paese.